Domande frequenti

Progetto FLORES e il Patto per le Competenze

Il progetto FLORES è un’iniziativa lungimirante nell’ambito del programma ERASMUS+, attivo dal 2023 al 2025, per sostenere il lancio del Partenariato ORESkills a larga scala nel Patto per le Competenze. Per maggiori dettagli, visita la sezione panoramica.

Il sito FLORES è pensato per continuare a integrare le informazioni e le risorse del Partenariato ORESkills nel Patto per le Competenze, anche dopo la conclusione del progetto.

FLORES comprende 14 partner provenienti da 8 paesi, tra cui università, centri di ricerca e cluster. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione consorzio.

Quali attività e azioni vengono svolte nell’ambito del progetto FLORES?

Il progetto si articola in 6 work package che puntano ad analizzare l’allineamento tra le opportunità formative in Europa e i bisogni attuali e futuri del settore, insieme alla promozione di materiali educativi. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione Work Packages.

Se la tua organizzazione desidera entrare a far parte della comunità FLORES, puoi farlo compilando il questionario per rimanere aggiornato/a e partecipare alle azioni pilota. Inoltre, puoi esplorare i materiali educativi prodotti nel progetto, come video brevi di due minuti e un gioco di carte dedicato ai bambini delle scuole elementari. Puoi anche condividere le tue risorse formative sul portale Marine Training (marinetraining.eu).

Per ricevere aggiornamenti regolari, iscriviti alla newsletter di FLORES scorrendo in fondo a qualsiasi pagina del sito web e inserendo la tua email.

Quali sono i requisiti per collaborare al progetto FLORES?

Per far parte della comunità FLORES, l’organizzazione deve operare nel settore delle energie rinnovabili offshore (ORE), promuovere carriere e competenze nel settore, partecipare ad attività di analisi delle competenze e far parte di partenariati multi-stakeholder che condividano questo approccio.

Visita la sezione Community & Pilot Actions e scorri verso il basso:

  • Candidatura semplice, senza impegno formale: puoi unirti alla nostra comunità di utenti compilando il modulo di registrazione.
  • Candidatura completa, con impegno per entrare nel Partenariato ORESkills a larga scala: invia una copia scannerizzata della lettera di intenti “Towards a Pact for skills in the ORE”, debitamente compilata, firmata dalla persona legale autorizzata e timbrata a oreskills@cetmar.org e compila il modulo di registrazione.

Scopri maggiori informazioni sull’ORESkills LSP nei seguenti documenti:

Terms of Reference

Registrazione alla comunità

Guida al partenariato ORE e alla comunità degli utenti

Tutti i partner sono visualizzati sulla mappa di questa sezione.

Per qualsiasi domanda aggiuntiva, contattaci a oreskills@cetmar.org

ORESKILLS Partenariato su Larga Scala nel Patto per le Competenze

Il Patto per le Competenze è un’azione principale nell’ambito della European Skills Agenda, che promuove azioni congiunte per massimizzare l’impatto degli investimenti nel potenziamento delle competenze professionali. Maggiori informazioni sono disponibili su Pact for Skills, oppure puoi scrivere a oreskills@cetmar.org

Nella sezione Knowledge Hub, il Patto per le Competenze organizza eventi di apprendimento per i suoi membri su temi di interesse. Questi webinar, attività di peer-learning e seminari tematici offrono ai membri del Patto l’opportunità di approfondire le conoscenze su argomenti chiave relativi all’upskilling e reskilling, discutere le sfide e le opportunità con gli esperti e scoprire pratiche ispiratrici. Inoltre, il Patto per le Competenze offre un database online e uno strumento di ricerca per le opportunità di finanziamento, facilitando l’accesso alle risorse per i membri. Questa iniziativa è sviluppata nel quadro del Patto per le Competenze e può essere consultata tramite il Knowledge Hub.

Per aderire al nostro Large Scale Partnership, è necessario firmare i ToR e la Letter of Commitment.

Troverai ulteriori informazioni sull’ORESkills LSP nei seguenti documenti:

Per ricevere aggiornamenti regolari, iscriviti alla newsletter di FLORES scorrendo in fondo a qualsiasi pagina del sito e fornendo la tua email.

Quali sono i requisiti per collaborare al progetto FLORES?

Per far parte della comunità FLORES, la tua organizzazione deve operare nel settore delle energie rinnovabili offshore (ORE), promuovere carriere e competenze in questo ambito, partecipare ad attività di intelligence sulle competenze e far parte di partenariati multi-attore che condividono questo approccio.

Analisi delle competenze

Puoi consultare il nostro rapporto per accedere a un’analisi completa dell’intelligenza sulle competenze. Valuta la domanda e l’offerta attuale di competenze, confrontandole per individuare e mettere in evidenza le carenze e i divari esistenti che devono essere affrontati.

Carriere nell’Energia Rinnovabile Offshore (ORE)

Puoi accedere a una vasta gamma di materiali formativi in diverse lingue, pensati per tutte le età — bambini, adolescenti e lavoratori del settore. Sono progettati per aiutarti a costruire una carriera nel settore dell’energia rinnovabile offshore.

FLORES ha preparato un set di materiali didattici per insegnanti della scuola secondaria su sei temi chiave. Ogni lezione include un manuale, risorse aggiuntive e una presentazione PowerPoint pensata per sviluppare esperienze pratiche in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Puoi scoprire le entusiasmanti opportunità professionali offerte dal settore ORE attraverso interviste con 16 professionisti del settore. Queste testimonianze aiutano a far conoscere i numerosi e interessanti lavori disponibili in questo campo emergente. Visita il nostro canale per guardare le interviste e lasciarti ispirare!

Sì! Dai un’occhiata al nostro gioco di carte che presenta 18 affascinanti profili professionali offshore. Ideato per i più giovani, il gioco li coinvolge attraverso mimo, disegno e domande, un modo divertente per imparare!

Offriamo informazioni sui principali profili professionali del settore dell’energia rinnovabile offshore. Tutti possono trovare il proprio posto in questo settore, indipendentemente da genere, età o provenienza. Esplora i ruoli disponibili e scopri dove potresti inserirti!

Sì, tutte le risorse e il sito resteranno accessibili anche dopo la fine del progetto, e saranno regolarmente aggiornati.

Apprendimento permanente e risorse formative ORE

I corsi ORE raccolti tramite il progetto FLORES sono disponibili sul portale Marine Training.

Puoi navigare attraverso la mappa e accedere all’analisi.

Nel nostro rapporto completo troverai strategie efficaci per stimolare l’offerta formativa nel settore ORE. Il documento promuove approcci innovativi all’apprendimento permanente (LLL) e presenta buone pratiche per la progettazione dei programmi e le attività didattiche.

È un catalogo online che raccoglie corsi, risorse e eventi legati alle competenze in Europa. Include una sezione specifica per le energie rinnovabili offshore. Puoi consultare il database e anche caricare i tuoi corsi per aumentarne la visibilità.

Il portale supporta diversi tipi di contenuti, tra cui:

  • Contenuti audiovisivi (video, tutorial, podcast)
  • Materiale didattico (programmi di corso, esercitazioni, pubblicazioni)
  • Giochi educativi, linee guida per formatori
  • Corsi online con certificazione

La piattaforma offre corsi brevi (<10 ore) e programmi lunghi (master, dottorati, IFP), ai livelli ISCED 5, 6, 7 e 8.

Sì. Puoi registrarti sulla piattaforma e poi confermare l’iscrizione inviando un’email a marinetraining@ugent.be. Dopo la conferma, potrai caricare i tuoi corsi.

Vai su Marine Training Portal, clicca su “log in” e compila il modulo. Conferma via email a marinetraining@ugent.be. È disponibile anche una guida dettagliata.

Sono stati realizzati 4 corsi pilota per testare e adattare materiali:

  1. Corso online introduttivo sull’ORE (in spagnolo)
  1. Uso multiplo dell’oceano e promozione dell’ORE nella regione del Baltico
  1. Workshop personalizzati per promuovere competenze e carriere ORE (Italia)
  1. Profili professionali ORE e formazione per Talent Manager, con campagna video di sensibilizzazione

Scopri di più su questo corso

  1.  

Contattaci