Presentazione del progetto

FLORES in sintesi

PROGRAMMA:

Erasmus+

TIPO DI ATTIVITƀ:

ERASMUS-LS ERASMUS Lump Sum Grants (sovvenzioni forfettarie)

BILANCIO TOTALE:

ā‚¬700.000

DURATA:

Gennaio 2023 ā€“ Dicembre 2024 (24 mesi)

COORDINATORE:

Centro TecnolĆ³gico del Mar (FundaciĆ³n CETMAR), Spagna

CONSORZIO:

15 partner provenienti da 8 paesi

Obiettivi

Forward Looking at the Offshore Renewables (FLORES – Uno sguardo al futuro delle energie rinnovabili offshore) promuoverĆ  le attivitĆ  principali del partenariato su larga scala che avvia il patto per le competenze nel settore delle energie rinnovabili offshore.

FLORES sosterrĆ gli attori piĆ¹ impegnati nel settore delle energie rinnovabili offshore, contribuendo al successo dell’iniziativa mediante la promozione di offerte formative dedicate. Il partenariato ĆØ volto a promuovere la formazione professionale necessaria ai nuovi posti di lavoro per il settore, che si stima saranno tra i 20.000 e i 54.000 nell’arco dei prossimi cinque anni, e contribuiranno al miglioramento del livello delle competenze dell’attuale forza lavoro nel settore delle energie rinnovabili offshore.

Le attivitĆ  di analisi del fabbisogno di competenze consentiranno di identificare e dare prioritĆ  agli interventi piĆ¹ pertinenti nel processo di sviluppo delle competenze, in grado di affrontare i rapidi e complessi cambiamenti che si verificano in questo ecosistema industriale, ma anche di prevedere i cambiamenti futuri, specie quelli relativi alle tecnologie nuove ed emergenti. Basandosi sulle conoscenze del settore, saranno riesaminati i profili professionali della catena del valore dellā€™energia rinnovabile offshore, in modo da garantire l’aggiornamento continuo del database delle ESCO. Building on industry insights, the occupational profiles of the offshore renewable energy value chain will be reviewed, contributing to the continuous updating of the ESCO database.

Gli approcci innovativi di FLORES che promuovono l’apprendimento permanente incentiveranno i processi di riqualificazione e aggiornamento professionale necessari, grazie allo sviluppo di strumenti specifici a supporto delle offerte formative esistenti nel settore delle energie rinnovabili offshore e alla possibilitĆ  di accedere facilmente ai materiali di formazione esistenti.

Sono previsti una serie di materiali didattici multilingue finalizzati a promuovere l’alfabetizzazione oceanica e la conoscenza delle opportunitĆ  di carriera e professionali nel settore europeo delle energie rinnovabili offshore, rendendole piĆ¹ attraenti, soprattutto per i giovani e per le donne.

Inoltre, l’approccio bottom-up scelto da FLORES prevede esperienze pilota a livello regionale, che si adattano alle diverse esigenze dei bacini marini europei nell’Atlantico, nel Baltico e nel Mediterraneo. Queste esperienze pilota serviranno come base per i futuri gruppi specchio di lavoro nellā€™ambito del partenariato su larga scala che avvia il patto per le competenze nel settore delle energie rinnovabili offshore.