FLORESIN4S
FLORES HELPDESK
Contact us for any question or query you may have about ORE skills, trends or partnerships. We are here to help you.
Gestire il progetto in maniera efficiente e fluida, attraverso l’implementazione degli strumenti e dei mezzi più appropriati che garantiscano:
Partner principale: Cetmar
Coordinatrice del pacchetto: Lucía Fraga
Descrizione delle regole e delle procedure di gestione e degli approcci di controllo della qualità per il progetto
Il progetto dispone di un sistema di comunicazione periodico, di condivisione delle informazioni e di parziale supporto al monitoraggio dell’avanzamento dei lavori. Le piattaforme di lavoro selezionate sono state Microsoft Teams e Sharepoint e sono di accesso esclusivo per i partner del progetto.
I partner di Flores hanno predisposto un documento che fornisce tutti gli elementi che consentono di effettuareuna valutazione sistematica dei rischi e della qualità..
Synthesis of the progress of risks identified for the project and on how they have been managed, and analysis on Quality Monitoring records.
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di alimentare un Osservatorio delle competenze richieste e dell’offerta nel settore delle energie rinnovabili offshore, attraverso il conseguimento di obiettivi specifici, quali:
Partner principale: CERTH-HIT
Coordinatrice del pacchetto: Maria Boile
Referente e e-mail: Lefteris Sdoukopoulos, sdouk@certh.gr
Verrà condotta un’analisi a tavolino sulle attuali occupazioni nel settore delle energie rinnovabili offshore e sui relativi fabbisogni di competenze, tenendo conto e aggiornando i risultati del progetto MATES Blueprint project. L’offerta formativa individuata sarà la base per valutare le qualifiche attualmente disponibili. La ricerca qualitativa sarà completata da un focus group con esperti del settore, al fine di individuare le attuali carenze e lacune in termini di competenze. Il risultato di questo lavoro sarà un rapporto che identificherà le occupazioni, l’offerta formativa e individuerà le lacune esistenti nel settore delle energie rinnovabili offshore.
Il progetto svilupperà una mappa delle offerte formative dell’UE nel settore delle energie rinnovabili offshore, basata sull’attività di estrapolazione delle informazioni. L’elenco sarà consultabile nel catalogo www.marinetraining.eu, collegato al sito web del progetto FLORES. In questo modo, entrambe le pagine saranno aggiornate quando si cercheranno le informazioni riguardanti l’offerta formativa nel settore delle energie rinnovabili offshore. Questo contribuirà a facilitare i futuri aggiornamenti del partenariato del settore delle energie rinnovabili marine e del Patto per le competenze.
Sulla base delle informazioni raccolte nel progetto, saranno identificate le tendenze future rispetto alle nuove tecnologie, alle nuove competenze, ai programmi di formazione e ad altri parametri associati come i lavori emergenti, la fascia d’età e il genere interessati. Verrà condotto un esercizio Delphi per prospettare degli scenari futuri sulle capacità e le competenze, nonché sulle carenze di queste nelle professioni attuali e a breve, medio e lungo termine. Il risultato sarà un rapporto che identifica le tendenze future previste nel settore delle energie rinnovabili offshore, il loro impatto sulla domanda di competenze e i materiali di formazione migliori per affrontarle.
Incentivare l’offerta formativa per il settore delle energie rinnovabili offshore, raggiungendo i seguenti obiettivi specifici:
Partner principale: Asime
Coordinatore del pacchetto: Enrique Mallón
Referente e e-mail: Vanessa Huertas vanessa.huertas@asime.es
Verranno raccolte, riviste e adattate una serie di linee guida per promuovere approcci innovativi e buone pratiche per la progettazione di programmi di formazione e delle attività didattiche nel settore delle energie rinnovabili offshore. Esse terranno conto del quadro EQAVET e riguarderanno la collaborazione tra diversi tipi di organizzazioni, in particolare gli enti di formazione e l’industria, l’offerta di formazione breve e la modularità, la definizione di procedure per garantire l’uguaglianza nell’accesso alla formazione e la distribuzione del periodo di formazione per i dipendenti.
Rapporto che fornisce una panoramica e statistiche descrittive di base sui materiali formativi raccolti nell’archivio elettronico delle risorse didattiche Marine Training, nell’ambito del Progetto FLORES.
Per promuovere gli investimenti nei processi di sviluppo delle capacità delle energie rinnovabili offshore, verrà attivato un supporto tecnico che favorirà la creazione di collaborazioni tra le parti interessate, fornirà informazioni sulle opportunità di finanziamento e aggiornamenti sull’uso degli attuali standard IFP (istruzione e formazione professionale). Il servizio di supporto trasmetterà le informazioni ricevute dall’assistenza al polo di informazione del patto per le competenze. Verranno elaborate delle domande frequenti e una newsletter trasmetterà le nuove opportunità e gli aggiornamenti sugli standard dell’IFP.
Contribuire alla promozione delle carriere nel settore delle energie rinnovabili offshore, raggiungendo i seguenti obiettivi specifici:
Partner principale: University of Coruña (UdC)
Coordinatore progetto di lavoro: Vicente Díaz Casás
Referente e e-mail:: Lucía Santiago Caamaño, lucia.santiago.caamano@udc.es
Saranno elaborati materiali informativi sulle carriere nel settore delle energie rinnovabili offshore rivolti agli studenti e alle loro famiglie. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’inclusione delle donne coinvolte nelle tecnologie marittime.
Una sezione sul web con descrizioni delle carriere nel settore delle energie rinnovabili offshore e 16 brevi video (durata di 1 minuto) con interviste agli “ambasciatori” delle carriere nel settore delle energie rinnovabili offshore, che comprendono un’ampia gamma di profili. Realizzati in INGLESE e sottotitoli in SPAGNOLO, ITALIANO, FRANCESE,
Un gioco di carte che presenta le opportunità di carriera nell’ORE, disponibile sia online che stampato. (EN, ES, FR, IT)
Saranno realizzati materiali didattici volti a promuovere l’alfabetizzazione oceanica e la comprensione del settore delle energie rinnovabili offshore. Gli sforzi saranno rivolti alla progettazione di linee guida per gli insegnanti e gli educatori. Gli sforzi saranno rivolti alla progettazione di linee guida per gli insegnanti e gli educatori con lo scopo di ottenere un effetto moltiplicatore attraverso la loro inclusione nei curricula didattici. Inoltre verranno prodotte linee guida e materiali di supporto finalizzati allo sviluppo di esperienze STEAM pratiche con gli studenti.
Realizzati in INGLESE e tradotti in SPAGNOLO, FRANCESE E ITALIANO.
I profili professionali ESCO coinvolti nella catena del valore delle ORE saranno rivisti, considerando i risultati della skill intelligence del progetto FLOERS. Questi risultati saranno trasferiti al segretariato di ESCO, per essere considerati nella revisione di ESCO v1.2.
Contribuire allo sviluppo un partenariato duraturo nel settore delle energie rinnovabili offshore, raggiungendo i seguenti obiettivi specifici:
Partner principale: Cetmar
Coordinatrice del pacchetto: Lucía Fraga
Identificare e mobilitare i partecipanti dell ‘industria e delle comunità di istruzione e formazione coinvolte nella catena del valore delle energie rinnovabile offshore. Porre le basi per il lancio di azioni pilota in quattro aree dell’Atlantico, del Baltico e del Mediterraneo.
Una selezione di materiali didattici scelti nell’ambito del progetto verrà rielaborata e adattata per essere utilizzata nelle aree selezionate che avvieranno le azioni pilota.
Sono previsti tre corsi diversi che creeranno un itinerario di formazione che risponda alle esigenze formative specifiche di ciascuna delle aree pilota. Sono stati individuati alcuni temi (che potranno variare in base ai risultati delle attività precedenti):
Le modifiche comprenderanno la revisione del programma e delle traduzioni, ma anche il tipo di formazione da erogare, tenendo conto dei gruppi target.
Questo compito esplorerà gli ostacoli alla creazione di partenariati legati al riconoscimento degli sforzi dedicati a stabilire collaborazioni tra i diversi soggetti interessati (in particolare università e industria).
Verrà pubblicata una serie di raccomandazioni per superare questi ostacoli, identificando i principali soggetti interessati.
Sviluppare e implementare un piano di diffusione e valorizzazione (DEP) di FLORES
Partner principale: Asime
Coordinatore del pacchetto: Enrique Mallón
Referente e e-mail: Lorena Riveiro lorena.riveiro@asime.es
Un piano dettagliato di diffusione e valorizzazione sarà sviluppato e messo in atto al momento dell’avvio del progetto. Il piano conterrà punti chiari e dettagliati per la diffusione di tutti i risultati, e per il loro utilizzo. Inoltre servirà ad identificare i gruppi target e i principali soggetti interessati, a definire i canali di diffusione, a descrivere i mezzi di disseminazione e a dettagliare gli eventi mirati per la promozione del progetto. In questo modo i risultati di FLORES saranno trasferiti efficacemente a tutte le parti interessate.
Per facilitare la promozione e la sensibilizzazione del progetto verranno sviluppati diversi strumenti:
Modello da distribuire al pubblico
Contact us for any question or query you may have about ORE skills, trends or partnerships. We are here to help you.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.