ORE profili lavorativi
L’attuale economia globale è sempre più interconnessa e le opportunità lavorative nel settore offshore sono diventate significative in diversi ambiti industriali con particolare importanza al settore delle rinnovabili del mare. Le correlate professioni sono spesso localizzate in alto mare e offrono del percorsi ed esperienze lavorative uniche.
Con moltà probabilità, diversi profili lavorativi di questo settore non sono ancora conoscuiti anche se ognuno può trovare la propria dimensione, indipendentemente da genere, età ed etnia.
FLORES ha sviluppato del materiale sulla consapevolezza delle carriere lavorative che si focalizza su un’ampia serie di lavori che contribuiscono allo sviluppo delle rinnovabli offshore. Questi sono distribuiti lungo tutto il ciclo di vita dei progetti delle rinnovabili del mare, alcuni possono essere svolti in mare, come il sub, mentre alri a terra. Possono richiedere lavoro di ufficio o di laboratorio, come il biologo marino, alternativamente combinano sia lavoro in mare che a terra, come il manager per l’installazione dei cavi.
Alcuni esempi di lavori nell’ambito rinnovabili del mare
- Manager per la sorveglianza digitale: un manager per il monitoraggio digitale sviluppa un software dedicato per i clienti che operano nell’offshore. Il software consente agli operatori di monitorare il parco eolico o altri progetti offshore che necessitano di sorveglianza ma che, allo stesso tempo, possono essere destinati ad altri scopi, come il tracciamento di persone che lavorano in mare, garantire la loro sicurezza o fornire una connessione 5G al parco eolico.
- Manager per l’installazione dei cavi: grazie alle sue competenze ingegneristiche, il manager per l’installazione dei cavi è responosabile per la pianificazione, la fornitura e l’installazione di cavi sottomarini che connettono la turbina eolica alla stazione offshore. Monitora l’avanzamento della produzione dei cavi con visite nel sito di produzione finalizzate ad accertarne la qualità. Durante l’installazione degli stessi, il manager si reca in mare per supervisionare l’attività.
- Biologo marino: il biologo marino studia la vita marina, come gli organismi interagiscono tra loro ma anche come lo fanno con gli esseri umani. La costruzione di impianti rinnovabili offshore ha un impatto notevole sull’ambiente marino e per tale motivo i biologi marini sono coinvolti nalla fase iniziale di un progetto in mare al fine di studiare l’impatto dello stesso in termini negativi (rumore sottomarino prodotto durante la costruzione) o positivo (creazione di nuovi habitat o luogi di riparo per specie marine).
- Sub: il sub svolte determinati interventi in ambiente sottomarino. Come nelle costruzioni a terra, i progetti offshore necessitano di operazioni ordinarie svolte in ambiente marino quali la saldatura e l’installazione e la riparazione di cavi. I sub sono formati per svolgere tutte queste operazioni sottomarine.
- Esperto di pianificazione dello spazio marino: prima di iniziare un progetto offshore, qualcuno deve chiarire dove questo può essere sviluppano ovvero un sito che non causa problemi a cittadini, natura e fauna, ecc. Tale azione richiede un eccellente lavoro di pianificazione che viene svolto dall’esperto di pianificazione dello spazio marino il quale aiuta le autorità pubbliche a mappare il mare e pianificare come usare lo stesso per diverse attività come la navigazione, la pesca e lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile in mare. Ciascuna di queste attività devo considerare la protezione della biodiversità e dell’ambiente marino.
Scopri maggiori dettagli su queste professioni
Accedi ai materiali sviluppati col progetto FLORES per scoprire le professioni nelle rinnovabili del mare.